Cerca
Close this search box.

Dear God, the Parthenon is still broken

Dear God, the Parthenon is still broken

Autore/Author: Yorgos Lanthimos
Editore/Editor: Void
Dimensioni/Dimensions:  24 × 30 cm
Pagine/Pages: 120
Lingua/Language: English
Anno/Year: 2024

60,00 

Italiano

“Dear God, the Parthenon is still broken” è una vignetta fotografica di Yorgos Lanthimos. Sebbene sia stato creato sul set del film “Poor Things” a Budapest, il libro vive in un mondo separato, svincolato dal tempo e dal luogo. Le fotografie oscillano tra il bianco e nero e il colore, dando l’impressione di un sogno a occhi aperti tra passato e presente, mentre vengono gradualmente rivelati molteplici strati tra realtà e finzione. Il film era ambientato in varie location della fine del XIX secolo, tra cui Londra, Lisbona, Marsiglia e una nave da crociera, tutte ricreate a Budapest. Queste città e interni costruiti forniscono lo sfondo per le fotografie. I personaggi popolano queste città immaginarie mentre gli schermi precari, le impalcature, gli impianti, l’illuminazione e la troupe vengono divulgati alla periferia delle immagini. Lanthimos ha intenzionalmente allargato l’inquadratura per mostrare il funzionamento della costruzione, costruendo una nuova storia nella storia. Per rispecchiare ciò, la pubblicazione è progettata con pieghe per rivelare questi costrutti all’interno del cast di personaggi: il lettore apre un libro all’interno di un libro.

In reazione alla rapida creazione del film, Lanthimos ha colto l’opportunità di utilizzare una fotocamera di grande formato per realizzare queste immagini, concentrandosi sull’immobilità, sulla tonalità e sulla luce. Decidendo una composizione e non cambiandola fino al completamento dell’esposizione, ogni immagine gli ha fornito un momento meditativo di concentrazione. Il processo creativo di realizzazione delle immagini si è esteso alla collaborazione con l’attrice Emma Stone che ha interpretato il ruolo di Bella Baxter nel film, per il quale ha vinto un Oscar. Lavorando insieme su progetti precedenti, Lanthimos e Stone hanno sviluppato una partnership creativa unica. Dopo un’intensa giornata di riprese, sviluppavano insieme i negativi a colori 6×7 e la pellicola in bianco e nero 4×5 in una camera oscura improvvisata in un bagno. Questo atto alchemico ha offerto a entrambi uno sbocco creativo oltre il regno e i vincoli del film.

Autore

English

‘Dear God, the Parthenon is still broken’ is a photographic vignette by Yorgos Lanthimos. Although created on the set of the film ‘Poor Things’ in Budapest, the book inhabits a separate world, untethered from time and place.

The photographs drift between black and white and colour, giving the impression of a waking dream between past and present, whilst multiple layers between reality and fiction are gradually revealed. The film was set in various late 19th century locations including London, Lisbon, Marseille, and a cruise ship—all recreated in Budapest. These constructed cities and interiors provide the backdrop for the photographs. The characters populate these imagined cities whilst the precarious screens, scaffolding, rigs, lighting and crew are divulged on the periphery of the images. Lanthimos has intentionally widened the frame to show the workings of the construct, fabricating a new story within the story. To mirror this, the publication is designed with foldouts to reveal these constructs within the cast of characters—the reader opens a book within a book.

In reaction to the fast-moving creation of the film, Lanthimos embraced the opportunity to use a large-format camera to make these images, focusing on stillness, tonality and light. Deciding on a composition and not changing this until the exposure was complete, each picture provided him with a meditative time of focus. The creative process of making the images extended to collaboration with the actress Emma Stone who played the role of Bella Baxter in the film, for which she was awarded an Oscar. Through working together on previous projects, Lanthimos and Stone have developed a unique creative partnership. After a busy day of filming, they would develop the colour 6×7 negatives and the b&w 4×5 sheet film together in a makeshift darkroom in a bathroom. This alchemic act offered them both a creative outlet beyond the realm and constraints of the film.

Autore

AD Italia

AnOther Magazine

Athens Voice

Beater

Creative Review

Digital Camera World

Don’t Take Fake Magazine

Esquire Greece

Foto Cult

Harper’s Bazaar Greece

HypeBeast

It’s Nice That

Juxtapoz

Konbini

Lifo

Musée

Russh

The Guardian

Vogue France

Autore

Rimaniamo In Contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente informazioni sulle offerte e sulle ultime notvità dei libri fotografici

Newsletter

Questo si chiuderà in 25 secondi