Italiano
Tra agitazione e leggerezza, Fusako Kodama ritrae l’effervescenza del Giappone moderno. Dal 1960 al 1980, cattura l’atmosfera dei luoghi e l’energia delle persone.
Il movimento è costante; a tratti si manifesta il disordine; i gesti sono spensierati e istintivi: Fusako Kodama cattura lo slancio in avanti. Le sue fotografie spontanee evocano prospettive sorprendenti in cui i soggetti appaiono leggermente fuori sincrono. Tra irrequietezza e leggerezza, Fusako Kodama ritrae una certa effervescenza del Giappone moderno. Dal 1960 al 1980, cattura l’atmosfera di città e villaggi abitati da esseri animati. Attraverso le sue inquadrature insolite e spontanee, la prolifica fotografa getta uno sguardo al contempo dolce e vibrante su vent’anni di Giappone. 1960-1980 è il primo libro di Fusako Kodama pubblicato in Occidente, dove è ancora relativamente sconosciuta. Questo lavoro è in linea con gli sforzi in corso di Chose Commune, che mira a far luce sui fotografi giapponesi contemporanei al di là del loro paese d’origine.