Cerca
Close this search box.

Haddon Hall

Haddon Hall

Autore/Author: Naomi Harris
Editore/Editor: Void
Dimensioni/Dimensions:  20,5 × 27, cm
Pagine/Pages: 176
Lingua/Language: English
Anno/Year: 2021

45,00 

Categoria/Category: Tags: , ,

Italiano

South Miami Beach è un piccolo gioiello di architettura Art Déco, sole caldo e brezze fresche. È stata anche la destinazione invernale di molti anziani negli anni ’70 e ’80. Durante il suo periodo d’oro, più di 20.000 “uccelli delle nevi” (coloro che volano a sud per l’inverno per sfuggire al freddo del nord-est) migravano verso il tratto di due miglia e mezzo di spiaggia di Shangri-La. Dopo anni di duro lavoro, sopravvissuti alla depressione, alla guerra e ai campi di concentramento, gli anziani ebrei intrapresero il pellegrinaggio verso sud. Un’economia depressa e gli affitti bassi nei fatiscenti hotel Art Déco ne facevano la scelta ideale per i pensionati con reddito fisso. Il lungomare traboccava di anziani, il suono dello yiddish riempiva l’aria mentre le persone parlavano nel loro mammen loshen (lingua madre). L’Haddon Hall Hotel era l’ultima opzione disponibile per gli anziani che desideravano rimanere a South Beach. L’hotel fatiscente offriva agli anziani reinsediati un posto dove vivere a un prezzo relativamente ragionevole.

Iniziato nel 1999, il progetto si è concluso dopo due anni e mezzo, quando la maggior parte degli ospiti dell’hotel è morta, si è trasferita in case di cura o è diventata troppo fragile per affrontare il viaggio in Florida. Oggi Miami Beach è sinonimo di lusso essendo diventata il parco giochi dei ricchi e famosi. E la stessa Haddon Hall ha subito un’altra trasformazione; è un hotel per soli adulti incentrato sulla comunità LGBTIQ+. Ora, circa vent’anni dopo, queste immagini non servono solo a documentare gli ultimi giorni dell’hotel come luogo in cui gli anziani potevano vivere felicemente i loro anni d’oro, ma segnano la fine di un’era poiché non ci sono più pensionati che svernano a South Beach.

Autore

English

South Miami Beach is a tiny gem of Art Deco architecture, warm sun and cool breezes. It was also the winter destination for many seniors throughout the 70s and 80s. During its golden age, upwards of 20,000 “snowbirds” (those who fly south for the winter to escape the cold north east) would migrate to the two and a half mile stretch of beachfront Shangri-La. After years of working hard, surviving the depression, the war and concentration camps, Jewish senior citizens made the pilgrimage south. A depressed economy and cheap rents in the crumbling Art Deco hotels made it an ideal choice for the retiree on a fixed income. The beach boardwalk overflowed with seniors, the sound of Yiddish filled the air as people spoke in their mammen loshen (mother tongue).

The Haddon Hall Hotel was the last option available to those seniors who wished to remain in South Beach. The dilapidated hotel offered the resettled seniors a place to live at a relatively reasonable price.

Started in 1999, the project ended after two and a half years when most of the hotel guests either passed away, moved into nursing homes or became too frail to make the trip down to Florida.

Today Miami Beach is synonymous with luxury having become the playground for the rich and famous. And Haddon Hall itself has had yet another transformation; it’s an adult-only hotel focusing on the LGBTIQ+ community.

Now, some twenty years later these images serve not only as documentation of the hotel’s last days as a place where seniors could happily live out their golden years, but mark the end of an era as there are no longer any pensioners wintering in South Beach.

Autore

Collateral

Collector Daily

GQ

Hyperallergic

Ignant

It’s Nice That

James Cockroft Blog

Tablet Magazine

The Atlantic

The Canadian Jewish News

The Guardian

Washington Post

Autore

Rimaniamo In Contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente informazioni sulle offerte e sulle ultime notvità dei libri fotografici

Newsletter

Questo si chiuderà in 25 secondi