Italiano
Per secoli le donne sono rimaste ai piedi degli alberi. Donne-radici, destinate a nutrire i frutti di altre esistenze, padri, mariti, figli, quel maschile eternamente libero che invece si arrampica su ogni albero, e dall’alto guarda lontano, cresce, conquista. Sembrava una condanna eterna, la peggiore perché benedetta da ogni potere, e invece alcune donne si sono ribellate e hanno abbracciato il tronco come fosse la parte migliore di sé, hanno puntato i piedi e salendo di ramo in ramo hanno raggiunto un altro punto di vista, più vasto, più aperto.
Questo libro raccoglie un centinaio di ritratti di donne sugli alberi. Sono fotografie anonime, dalla fine dell’Ottocento agli anni ’70 del Novecento. Sono volti sconosciuti che si intrecciano alla voce di donne importanti come Louisa May Alcott, Simone de Beauvoir, Voltairine de Cleyre, Astrid Lindgren, Beah E. Richards, Bianca Di Beaco.
Insieme sono destini veri e di carta che raccontano la storia dell’emancipazione femminile e ricordano alle nostre “sorelle”, amiche, figlie, nipoti che sugli alberi dobbiamo imparare a salire se vogliamo cambiare il mondo. Ancora oggi. E se qualcuno ci invita a tornare a terra, la risposta è e sarà una sola: «Io non scendo».
«Le donne salgono sugli alberi quando disubbidiscono. E ogni donna che disubbidisce è figlia della prima, più celebrata e dannata delle disubbidienti: Eva. Ascoltando la voce delle nuove Eva, dal dodicesimo secolo a oggi, questo libro riporta gli slanci, le delusioni, le battaglie, le ascese di alcune di loro, mistiche, scrittrici, filosofe, fotografe, ecologiste, imprenditrici, alpiniste, che hanno disubbidito e sono salite sull’albero della consapevolezza e della propria realizzazione.» — Laura Leonelli
English
For centuries the women were left at the foot of the trees. Women as roots destined to nourish the fruits of other existences: the fathers, the husbands, the children, the eternally free masculine who instead climbs every tree, and from above looks into the distance, grows and conquers the world. It seemed like an eternal condemnation, the worst because blessed by all power. Instead some women rebelled and embraced the trunk as if it were the best part of themselves, they put their feet down and climbing from branch to branch they conquered another point of view, a wider horizon.
This book collects a hundred portraits of women who climb trees. They are anonymous photographs, that date from the end of the 19th century to the 1970s. They are unknown faces that intertwine with the voices of important women such as Louisa May Alcott, Simone de Beauvoir, Voltairine de Cleyre, Astrid Lindgren, Beah E. Richards, Bianca Di Beaco.
They form a picture of real lives linked to unknown destinies portrayed on paper and together tell the story of women’s emancipation. Destinies that remind our « sisters », friends, daughters, grandchildren that we must learn to climb trees if we want to change the world. Still nowadays. And if someone invites us to put our feet on earth, the answer is and will be only one: « I won’t come down ».
«Women climb trees when they disobey. And every woman who disobeys is the daughter of the first, most celebratedand damned of the disobedient: Eve. Listening to the voice of the new Eves, from the twelfth century to today, this book reports the leaps, disappointments, battles, ascents of some of them, mystics, writers, philosophers, photographers, ecologists, entrepreneurs, mountaineers, who disobeyed and climbed the tree of awareness and self-realisation.» — Laura Leonelli