Cerca
Close this search box.

Tredici

Tredici

Autore/Author: Manuela Podda
Editore/Editor: Selfpublish
Pagine/Pages: 144
Dimensioni/Dimensions:  17 × 23 cm
Lingua/Language: Italian/English

Il volume sarà disponibile a partire da fine marzo

25,00 

Italiano

Uno degli aspetti più affascinanti e meno studiati della filosofia delle immagini (e non solo nell’arte) è il concetto di “offerta” dell’opera: un gioco in cui lo “spectator” è inizialmente persuaso a interrogarsi rispetto al dipinto che sta osservando, ma allo stesso tempo è anch’esso (sì, intendo lo spectator) oggetto di indagine da parte dell’opera stessa, come se quest’ultima prendesse vita e scambiasse i ruoli, offrendo così una domanda a chi la sta guardando.

Bert Stern, uno dei più importanti fotografi di moda al mondo, sosteneva che la fotografia fosse nient’altro che “lo spazio tra di noi”. Questa acuta definizione assume un significato netto e potente nelle immagini di Manuela Podda.

Nel progetto che vediamo, ogni fotografia possiede un intento ben preciso: i soggetti e i luoghi ripresi hanno una loro definita correlazione rispetto allo spazio, ed entrambi rimandano in maniera diretta all’esperienza vissuta del protagonista. Ma noi, entrando in questa storia, diventiamo improvvisamente “offerte” spontanee per gli stessi protagonisti. Ecco che con le foto di Manuela avviene un’inversione di ruoli inaspettata: non siamo noi a interrogare i volti, i corpi e gli oggetti che si diramano in questo racconto, ma, al contrario, sono le fotografie stesse a chiederci come vediamo quelle vite, quei mondi, i cui pilastri sono spesso dolori e paure, facendoci perdere completamente la bussola.

La storia di Manuela ci cerca, ci desidera, pretende delle risposte, ed è proprio in questo spazio tra noi ed essa che la vita, il tempo e la speranza si manifestano prepotenti e folgoranti, come onde tumultuose. Tra chi c’è, chi è stato e chi verrà. Una cosa è certa, secondo Čechov “la morte non vuole gli stupidi”, e l’offerta che ci fanno queste storie non ci travolge come inetti, né travolge chi la subisce, ma ci accompagna verso una risposta che può essere solo una.

Autore

English

One of the most fascinating and least studied aspects of the philosophy of images (and not only in art) is the concept of the “offering” of the artwork: a game in which the “spectator” is first persuaded to question himself about the framework he is looking at, but at the same time, he is also the subject of investigation by the work itself, as if the latter took life and switched roles, thus offering a question to those who are watching.

Bert Stern, one of the world’s leading fashion photographers, claimed that photography was nothing more than “the space between us”. This sharp definition takes a powerful and clear meaning into Manuela Podda’s images.
In the project we observe, each photograph has a very precise intention: the subjects and locations captured have a definite correlation to space, and both directly refer to the lived experience of the protagonist.

We, entering this story, suddenly become spontaneous “offerings” to the very protagonists. Thanks to Manuela’s photos the unexpected role reversal takes place: we are not the ones who question the faces, bodies and objects that spread throughout this tale, but rather, it is the photographs themselves that ask us how we see those lives, those worlds, whose pillars are often pains and fears, making us completely losing our perspective.

Manuela’s story seeks us, desires us, demands answers, and exactly in this space between us and it that life, time and hope manifest themselves powerfully and strikingly like tumultuous waves, * between those who are, those who were and those who will come.

One thing is certain, according to Čechov statement “death does not want the foolish” and the offering that these stories make to us does not overwhelm us as inept, nor does it overwhelm those who suffer it, but leads us towards an answer that can only be one.

Autore

Rimaniamo In Contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente informazioni sulle offerte e sulle ultime notvità dei libri fotografici

Newsletter

Questo si chiuderà in 25 secondi