Cerca
Close this search box.

Wahala

Wahala

Autore/Author:  Robin Hinsch
Editore/Editor: Gost
Dimensioni/Dimensions: 24,5 × 30,0 cm
Pagine/Pages: 128
Lingua/Language: English
Anno/Year: 2022

50,00 

Italiano

Le immagini in Wahala raffigurano sia i luoghi del mondo in cui le materie prime vengono estratte dalla terra a scopo di lucro, sia le persone che vi costruiscono le loro case. Il fotografo Robin Hinsch ha viaggiato dove l’impatto umano sul pianeta era particolarmente visibile per rendere visibile all’osservatore le nette ripercussioni ecologiche e umane della dipendenza globale dai combustibili fossili.

Le fotografie nel libro sono state scattate nei campi petroliferi del Delta del Niger, in Nigeria; nella cintura carbonifera di Jharkhand, in India; e nelle miniere a cielo aperto di Brandeburgo e Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania e Slesia in Polonia. Si alternano tra dettagli e panoramiche, paesaggi e ritratti, il familiare e l’estraneo, disorientando l’osservatore su cosa e dove sta guardando. Le immagini sono cinematografiche: cieli scuri e cupi, paesaggi drammatici illuminati da torce a gas, rovine di edifici in rovina. Allontanandosi dal documentario diretto, il libro costruisce nuove narrazioni di immagini associative per raccontare la storia dello sfruttamento, sia da parte di aziende internazionali sia da parte di coloro che vivono nelle aree colpite dalla loro presenza, a loro volta hackerando il sistema.

”Wahala’ traduce la violenza di questi meccanismi globali di estrazione di combustibili fossili e ci aiuta a coglierne la complessità… Ora possiamo capire: con lo sfruttamento del pianeta distruggiamo noi stessi’
– Dott.ssa Sophie Charlotte Opitz

La parola Yoruba “wahala” significa “problema” o “stress” ed è un termine pidgin ampiamente compreso in Nigeria. Raramente è isolata, ma quando lo è implica che c’è un problema che lascia scossi o senza parole. L’attenzione di Hinsch su dove l’effetto ecologico dell’uomo sul mondo è più evidente mira ad avere questo impatto, mostrando sia la complessità dell’argomento sia che il problema è un nostro problema.

‘Le infrastrutture dei combustibili fossili sono molteplici e si estendono ben oltre il nostro ambiente immediato. Da pozzi, oleodotti, miniere di carbone, tunnel ed elevatori, questi canali di fuoco si biforcano, si diramano e si fondono di nuovo in grandi impianti di rifornimento, raffinerie, centrali elettriche e stazioni di servizio. Infine, raggiungono i serbatoi delle nostre auto, i gasdotti più piccoli delle nostre case, l’elettricità con cui carichiamo i nostri telefoni. In effetti, l’enorme attività di combustione di combustibili fossili si attacca, in un modo o nell’altro, a tutto ciò che acquistiamo al supermercato. Quasi nulla arriverebbe sugli scaffali senza il carburante bruciato in camion, portacontainer e aerei. Petrolio e carbone stanno alimentando una gigantesca coreografia di merci e persone, che si muovono sulla Terra su una scala sempre maggiore e con una velocità sempre maggiore. I combustibili fossili si attaccano quindi alle nostre vite come una sottile pellicola visibile solo alla luce nera, uno strato sottile, invisibile, viscoso e quasi impossibile da lavare via.’
– Moritz Frischkorn

Per realizzare questo progetto, Hinsch ha collaborato con Pinaki Roy, insegnante e attivista sociale che lavora nel giacimento carbonifero di Jharia in India; Fyneface Dumnamene, attivista per la giustizia ambientale, difensore dei diritti umani e direttore esecutivo dello Youths and Environmental Advocacy Centre (YEAC), Nigeria; e Nnenna Obibuaku, giornalista freelance e professionista multimediale che lavora in tutto il continente africano.

Autore

English

The images in Wahala depict both the places in the world where raw materials are extracted from the earth for profit, and the people who make their homes there. Photographer Robin Hinsch travelled to where the human impact on the planet was particularly visible to confront the viewer with the blunt ecological and human repercussions of the global reliance on fossil fuels.

The photographs in the book were made in the oil fields of the Niger Delta, Nigeria; the coal belt of Jharkhand, India; and the open cast mines of Brandenburg and North Rhine- Westphalia in Germany and Silesia in Poland. They shift between details and overviews, landscapes and portraits, the familiar and the foreign, disorientating the viewer as to what and where they are looking at. The images are cinematic—dark and brooding skies, dramatic landscapes lit by gas flares, collapsing ruins of buildings. Deviating from straight documentary, the book constructs new narratives of associative imagery to tell the story of exploitation—both by international companies and by those living in the areas impacted by their presence, in turn, hacking into the system.

”Wahala’ translates the violence of these global mechanisms of fossil fuel extraction into visibilities that help us grasp their complexity… Now we can understand: with the exploitation of the planet we destroy ourselves’
– Dr. Sophie Charlotte Opitz

The Yoruba word ‘wahala’ means ‘problem’ or ‘stress’ and is a widely understood pidgin term in Nigeria. It rarely stands alone, but when it does it implies there is a problem that leaves one shaken or speechless. Hinsch’s focus on where man’s ecological effect on the world is most glaring aims to have this impact—showing both the subject’s complexity and that the problem is our problem.

‘Fossil fuel infrastructures are manifold and extend well into our immediate environment. From wellheads, oil pipelines, coal mines, tunnels and elevators, these channels of fire fork, branch out and merge back into large bunkering facilities, refineries, power plants, and filling stations. Finally, they reach the tanks of our cars, the smaller gas pipelines of our houses, the electricity with which we charge our phones. In fact, the massive activity of burning fossil fuels sticks, in one way or another, to anything we buy in the supermarket. Next to nothing would make it to the shelves without the fuel burnt in trucks, containerships and airplanes. Oil and coal are fueling a gigantic choreography of commodities and people, moving around the earth on an ever-greater scale and with ever more speed. Fossil fuels thus stick to our lives like a fine coating only visible in black light, a thin, invisible layer, viscous and almost impossible to wash off.’
– Moritz Frischkorn

To make this project, Hinsch collaborated with Pinaki Roy, a teacher and social activist working at the Jharia coalfield in India; Fyneface Dumnamene, an environmental justice activist, human rights defender and the executive director of Youths and Environmental Advocacy Centre (YEAC), Nigeria; and Nnenna Obibuaku a freelance journalist and multimedia professional working throughout the African continent.

Autore

Autore

Rimaniamo In Contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente informazioni sulle offerte e sulle ultime notvità dei libri fotografici

Newsletter

Questo si chiuderà in 25 secondi